Il limite nascosto del solo PDM
Autodesk Vault è una base solida per la gestione dei dati di progettazione (PDM).
Tuttavia, man mano che i processi si complicano e aumentano le persone e le funzioni coinvolte, diventa evidente il limite del solo PDM.
I dati ci sono, ma i processi restano scollegati, manuali, frammentari.
Vault PLM: cos’è e perché nasce
Vault PLM nasce come estensione di Vault Professional, integrando i dati tecnici con la gestione dei processi aziendali.
Basato sull’integrazione con Autodesk Fusion Manage, Vault PLM permette di:
- automatizzare i flussi di lavoro
- tracciare le modifiche
- collaborare in modo più efficace
- collegarsi a sistemi ERP
È una soluzione cloud pensata per collegare persone, processi e dati in modo fluido, scalabile e accessibile anche fuori dall’ufficio tecnico.
Vault Pro vs Vault PLM: dove inizia il salto
Vault Professional offre già funzionalità avanzate come:
- gestione revisioni
- automazione dei processi di rilascio
- creazione di distinte base (Engineering BOM)
- integrazione CAD nativa
- sincronizzazione multisito
…e con app personalizzate può coprire esigenze specifiche di automazione.
.
Con Vault PLM invece:
- l’integrazione ERP è nativa, via Fusion Manage
- supporta flussi bidirezionali, con sincronizzazione dei dati in tempo reale
- permette di gestire cicli di vita, BOM e anagrafiche in modo strutturato
- offre una visione unica e controllata del dato tecnico e gestionale
Tutto ciò riduce errori, tempi di allineamento e interventi manuali.
La collaborazione tra uffici tecnici, acquisti e produzione diventa fluida, sicura, tracciabile.

Cosa cambia davvero: le funzionalità chiave di Vault PLM
- Workflow automatizzati: configurabili per approvazioni, cambi, qualità, NPI
- Change management avanzato: traccia tutte le modifiche con audit trail e notifiche
- Gestione della qualità: non conformità, azioni correttive, controllo documenti
- Condivisione dei dati BOM: tra team e fornitori, con accessi controllati
- Integrazione ERP: sincronizzazione dati tra uffici tecnici e gestionali
- Collaborazione estesa: anche con fornitori e stakeholder esterni, via cloud
Efficienza, controllo, agilità: i vantaggi operativi
Vault PLM permette di ridurre le attività manuali, eliminare i silos informativi e aumentare il controllo sui dati di prodotto.
Tutto ciò si traduce in:
- Riduzione degli errori
- Minori ritardi nelle approvazioni
- Migliore qualità del dato condiviso
- Collaborazione più efficace tra reparti
- Decisioni più rapide e informate
Quando passare a Vault PLM: i segnali oltre il PDM
Può darsi che il tuo attuale Vault Professional, con app personalizzate, stia funzionando bene.
Ma ci sono campanelli d’allarme che indicano quando la tua infrastruttura sta diventando stretta:
- Gestione dei cambi ancora su Excel o email
- Nessun sistema strutturato per la qualità (CAPA, audit, NCR)
- BOM non sincronizzate tra ufficio tecnico e produzione
- ERP aggiornato manualmente (o non aggiornato)
- Fornitori non coinvolti nel processo in modo tracciabile
- Direzione senza visibilità su KPI o avanzamento processi
Vault PLM non sostituisce, ma potenzia: è la continuità naturale per chi ha già Vault Pro e vuole rendere scalabile l’intero ciclo vita prodotto.
Un passo avanti, partendo da basi solide
Vault PLM rappresenta il passo successivo per chi ha già investito in Vault.
Non è una rivoluzione, ma un’estensione intelligente, progettata per offrire valore concreto.
È la naturale evoluzione per aziende che vogliono strutturare i propri processi e portare l’innovazione fuori dall’ufficio tecnico.
