Revit Architettura 2026: progettare il BIM, con più precisione e velocità


Revit Architettura 2026: progettare il BIM, con più precisione e velocità


Revit Architettura 2026 spinge il BIM verso nuovi orizzonti, con funzionalità pensate per gestire meglio la complessità dei progetti, lavorare più in fretta e integrare dati sempre più dettagliati.

Nel nostro video dedicato, ti raccontiamo le principali novità.

Integrazione Reality Capture più fluida

  • Grazie all’integrazione con ReCap Pro, puoi lavorare con grandi nuvole di punti direttamente in Revit senza rallentamenti. I dati vengono convertiti in modelli mesh segmentati, classificabili in gruppi o layer personalizzati, rendendo più semplice la gestione delle informazioni di reality capture nei progetti architettonici.

Grafica e navigazione velocissime

  • Arriva l’anteprima tecnica con grafica accelerata basata su Universal Scene Description (USD) e Hydra. Il risultato? Navigazione ultra-rapida nelle viste 2D e 3D e ambiente di modellazione più fluido e reattivo, per ispezioni più veloci e precise.

Modellazione topografica avanzata e Muri

I solidi topografici e i muri diventano più flessibili che mai:

  • Valori negativi per gli offset delle suddivisioni, ideali per creare elementi incassati come strade interrate o fosse.
  • Possibilità di applicare più tipi di suddivisioni allo stesso toposolido senza unioni o suddivisioni manuali.
  • Calcoli di scavo e riempimento più accurati grazie a un algoritmo perfezionato.
  • Migliori prestazioni con topografie collegate, specialmente con Civil 3D integrato tramite Autodesk Docs.
  • Sub-elements ora includono punti e linee di separazione collegati a solai e tetti.
  • Muri basati sui contorni di un locale, selezionabili per intero o per singoli segmenti.
  • Maggiore libertà nella stratigrafia degli elementi compositi: puoi eliminare o spostare strati fuori dal nucleo strutturale, migliorando le giunzioni fra muri e personalizzare la priorità degli strati in tutti gli elementi composti, inclusi muri, solai, tetti e controsoffitti.

Documentazione ancora più precisa

  • Migliorati gli strumenti per posizionare le viste sulle tavole in modo più rapido e automatico, riducendo le modifiche manuali.
  • Nuovi parametri condivisi nelle etichette delle famiglie di vista, come intestazioni di dettagli, simboli di prospetto, sezioni o riferimenti, per inserire dati personalizzati nei disegni tecnici.

Collaborazione e gestione dati più intelligenti

  • La gestione dei collegamenti segnala ora anche i file importati, garantendo un controllo totale sulle geometrie esterne.
  • Migliorate le opzioni per il posizionamento dei collegamenti IFC e per la gestione dei modelli di coordinamento, permettendo di definire categorie visibili, colori e visibilità degli oggetti per una collaborazione più fluida e chiara tra team diversi.

Il BIM diventa sempre più integrato, intelligente e collaborativo con Revit Architettura 2026.
Contattaci per saperne di più!

Nome
Nel caso in cui tu sia un libero professionista o un privato puoi darne comunque specifica in questo campo
Sarai contattato solo in relazione a questa tua specifica richiesta: eventuali consensi opzionali saranno raccolti in un momento successivo.

Previous

Inventor 2026: le novità che semplificano la progettazione e velocizzano il lavoro

Revit Strutture 2026: più precisione e personalizzazione per l’ingegneria strutturale

Next

Click here to view all of our blog posts