Inventor 2026: le novità che semplificano la progettazione e velocizzano il lavoro
Inventor 2026 porta una ventata di innovazione sia nell’interfaccia sia nelle funzioni avanzate, per progettare più in fretta e con più controllo sui dettagli.
Ecco le principali novità presentate nel nostro video dedicato:
Apertura e gestione file più intuitiva
- Interfaccia rinnovata per apertura e salvataggio file: ora puoi visualizzare la struttura delle cartelle di Windows Explorer, l’area di lavoro e le librerie del progetto selezionato, oltre al percorso completo dei file.
- Nuova preview dei file con possibilità di modificare stati modello e altri dettagli direttamente nella vista di dettaglio.
- Anche il comando “Nuovo file” mostra dove sono salvati template e librerie, per lavorare sempre con ordine.
Strumenti avanzati per la semplificazione
- Semplifica parte: puoi sostituire corpi solidi con inviluppi semplificati, creando riquadri di ingombro ortogonali o cilindrici e gestendo esclusioni in base alle dimensioni. È disponibile l’anteprima delle rimozioni per controllare il risultato.
- Comando Svuotamento: arricchito dall’opzione con raccordi automatici, per velocizzare la creazione di svuotamenti interni mantenendo geometrie più morbide.
Maggiore controllo sui parametri
- Ora puoi creare gruppi di parametri, organizzandoli in categorie distinte per semplificarne la gestione. È possibile anche aggiungere parametri esistenti a un gruppo e utilizzare parametri booleani (vero/falso).
Pattern più flessibili
- Comando Serie aggiornato: puoi definire la direzione della serie e personalizzare il pattern con distanze irregolari, perfetto per geometrie non regolari.
Stati modello ancora più potenti
- Stati modello disponibili sia per parti sia per assiemi, gestiti comodamente dal browser in una cartella dedicata insieme alle rappresentazioni di vista.
- Con più stati modello in una parte puoi attivarne uno con doppio clic; in modalità famiglia puoi modificarli tutti insieme.
- Gli stati modello hanno ora una tabella simile a quelle di iPart e iAssembly, utile per modificare parametri, proprietà o lavorazioni.
- A livello di assieme è possibile creare stati modello nidificati, ereditando riferimenti utili per la distinta componenti.
Collaborazione più semplice
- Centro contenuti negli assiemi: puoi creare gruppi di preferiti sia locali che condivisi, facilitando il lavoro di squadra.
Lavorazioni specchiate intelligenti
- La lavorazione a specchio negli assiemi offre due opzioni: una struttura piatta oppure una serie speculare che mantiene l’associatività dei componenti riflessi.
Quote più veloci in tavola
- Nella messa in tavola, arrivano le nuove quote di somma lineare (basate su una distanza complessiva) e le quote di somma angolare, perfette per creare rapidamente misure cumulative.