BIM per il manufacturing

Il BIM applicato all’industria, noto anche come BIM manifatturiero, supporta la modellazione e gestione digitale di impianti, fabbriche e componenti. MuM affianca le aziende del settore nella trasformazione digitale, integrando tecnologie BIM con soluzioni CAD, PLM e automazione.

Layout industriali 3D

Progetta linee e spazi produttivi con precisione, in ambienti digitali integrati

Scambio dati CAD e BIM

Connetti Revit e Inventor per lavorare in modo fluido su impianti, strutture e componenti

Conformità alle normative

Realizza modelli e famiglie BIM pronti per la fornitura a studi, PA e general contractor

Digital Factory: il BIM nella progettazione industriale

Il BIM per manufacturing rappresenta un punto di svolta anche per le imprese manifatturiere. Non si limita alla modellazione architettonica, ma abbraccia sempre più layout produttivi, impianti HVAC, strutture metalliche, sistemi automatizzati e tutti gli asset che compongono una fabbrica. È l’essenza della Digital Factory: un ambiente integrato in cui dati, geometrie e processi sono connessi e aggiornati in tempo reale.

Con MuM puoi integrare strumenti come Revit e Inventor, creando un flusso continuo BIM tra progettazione meccanica e progettazione edilizia.

Supportiamo le aziende nel definire standard BIM, creare famiglie di componenti parametrici per l’edilizia e costruire modelli interoperabili che rispettino gli standard richiesti da clienti, studi di progettazione o enti pubblici.

La crescente domanda di componenti BIM idonei da parte di studi AEC e amministrazioni pubbliche ha portato molte imprese industriali a ripensare il proprio modo di progettare. L’adozione del BIM per il Manufacturing consente di creare modelli digitali accurati e informati, in linea con le normative UNI e gli standard di interoperabilità richiesti (es. IFC, COBie).

MuM supporta le aziende nell’integrazione tra ambienti CAD e BIM nell’industria, facilitando la transizione da Inventor a Revit o Advance Steel per strutture metalliche, impianti, attrezzature e sistemi speciali. Questa interoperabilità riduce tempi, errori e costi nella collaborazione con clienti AEC, general contractor o PA.

Inoltre, il BIM consente una gestione ottimizzata dei layout industriali e degli stabilimenti: dal concept 3D alla simulazione dei flussi produttivi, fino alla documentazione tecnica completa per gare e appalti.

La digitalizzazione della fabbrica si traduce in efficienza, tracciabilità e competitività.

Cerchi informazioni?
Contattaci.

Hai bisogno di chiarimenti, vuoi confrontarti con un esperto o richiedere una consulenza?
Compila il modulo e il nostro team ti ricontatterà al più presto.

Siamo pronti a dare il nostro contributo alla crescita del tuo business.