Certificazioni
ICMQ per il BIM

Le certificazioni ICMQ per il BIM stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel contesto della digitalizzazione del settore delle costruzioni, accompagnando la crescita normativa e operativa del metodo BIM (Building Information Modeling).

Il BIM è un processo digitale che si fonda su strumenti tecnologici e metodologici innovativi, orientato all’efficientamento della progettazione, costruzione e gestione di edifici e infrastrutture. Le certificazioni permettono di attestare, in modo riconosciuto e strutturato, le competenze dei professionisti coinvolti.

Il processo certificativo si basa su un modello parametrico digitale che contiene tutte le informazioni rilevanti lungo il ciclo di vita dell’opera. Ogni attore coinvolto contribuisce, per la propria area di competenza, allo sviluppo del modello informativo.

Grazie alle certificazioni, le competenze professionali risultano accessibili, tracciabili e aggiornate, migliorando l’efficienza, riducendo errori e tempi, e garantendo l’aderenza ai principali standard nazionali e internazionali.

Come si ottiene la certificazione BIM

Per ottenere la certificazione è richiesto un esame che ha lo scopo di verificare le conoscenze e la capacità di applicazione pratica del metodo BIM da parte del candidato. In base alle aree di competenza e al livello di specializzazione richiesto, sono previste 3 prove:

Prova scritta

Test con n. 30 domande a risposta multipla che si differenziano in base allo specifico livello professionale e area disciplinare.

Prova pratica

Caso studio differenziato per ogni livello di certificazione con utilizzo del software scelto.

Prova orale

Discussione individuale con l’esaminatore.

È possibile affrontare l’esame in autonomia oppure prepararsi con un percorso formativo specifico.

Man and Machine propone corsi completi strutturati sulle competenze richieste dalla norma UNI 11337-7, con l’obiettivo di accompagnare ogni figura BIM verso l’esame di certificazione.

Badge che certifica la qualifica ICMQ n° 20051 di Man and Machine per le figure BIM Manager BIM Coordinator e BIM Specialist

Come ti supportiamo

La garanzia della nostra certificazione UNI 11337-7

Man and Machine software è accreditata da ICMQ come Organismo di Valutazione qualificato per la certificazione degli Esperti BIM in conformità alla norma UNI 11337-7.

Il nostro personale qualificato ti accompagna nell’intero iter certificatorio dalla verifica iniziale dei requisiti al training preparatorio e simulazione finale dell’esame, all’esecuzione concreta della sessione di esaminazione presso una delle nostre sedi autorizzate oppure attraverso aula virtuale in modalità remota.

Domande? Consulta le nostre FAQ.

L’adozione della metodologia BIM all’interno del proprio contesto aziendale rappresenta un’opportunità di miglioramento dei propri standard qualitativi, inoltre, essa è divenuta prassi obbligatoria negli appalti pubblici a seguito dell’introduzione del decreto ministeriale n.560 del 1° dicembre 2017.

L’obbligatorietà imposta dal decreto a decorrere dal 1° gennaio 2018 in riferimento agli appalti pubblici e le crescenti richieste in ambito di edilizia privata implicano la necessità di professionisti con comprovate competenze ed esperienza in riferimento alle tematiche BIM riferite, ed invitano a diversi spunti di riflessione in materia di certificazione:

  • La certificazione è uno strumento riconosciuto ed efficacie per attestare l’esperienza maturata secondo il profilo definito dalla norma 11337-7.
  • La certificazione è uno strumento distintivo per differenziarsi dai competitor attraverso il valore del riconoscimento formale.
  • La certificazione è in talune circostanze uno strumento valido per acquisire maggiore punteggio nelle gare d’appalto.
  • La certificazione è il mezzo per valorizzare la propria competenza tramite il pubblico registro di un organo di certificazione accreditato.
  • Riconoscimento normativo ai sensi della L.4/2013 mediante accreditamento Accredia.

Tutti i professionisti tecnici (architetti, ingegneri, geometri, periti, ecc.) che operano nel settore delle costruzioni e che abbiano maturato esperienza e competenze nell’ambito del Building Information Modeling possono intraprendere un percorso di certificazione BIM.

Sono richiesti:

  • un curriculum aggiornato e dettagliato delle attività svolte in ambito BIM;
  • una comprovata esperienza nel ruolo per il quale si richiede la certificazione (Specialist, Coordinator, Manager, CDE Manager);
  • competenze documentate su strumenti e flussi di lavoro digitali conformi alle norme di riferimento.

L’esame di certificazione prevede tre prove:

  1. Prova scritta – Test a risposta multipla con domande su normative, processi e strumenti BIM, tarate sul livello e la disciplina professionale.
  2. Prova pratica – Simulazione operativa su un caso studio specifico, con utilizzo del software BIM in uso.
  3. Prova orale – Colloquio con il valutatore per approfondire l’esperienza, i progetti svolti e la capacità di applicare i processi BIM in contesti reali..
  • Riconoscimento formale delle competenze, in conformità alla norma UNI 11337-7
  • Valore aggiunto nei bandi pubblici, dove la certificazione può essere richiesta o premiata
  • Differenziazione professionale, utile per candidarsi su progetti complessi o per ruoli di responsabilità
  • Accesso al registro pubblico dei professionisti certificati, consultabile da aziende e PA
  • Contributo alla qualità e trasparenza dei processi digitali, grazie alla tracciabilità delle competenze

Vuoi candidarti?
Scopri se hai i requisiti.

La proposta Man and Machine è in linea con i tuoi obiettivi e vuoi candidarti ma ancora non sai se sei in possesso dei requisiti necessari?

Racconta la tua esperienza

Prepara un CV dettagliato in cui venga messa evidenziata in modo accurato ogni attività svolta in ambito BIM, e per ognuna di esse indica:

  • ruolo/mansione svolta in riferimento alla commessa;
  • periodo temporale inerente il proprio servizio;
  • eventuali applicativi e strumenti software utilizzati.
Condividi il tuo CV

Inviaci il CV tramite il form di contatto riportando:

  • la dichiarazione: “Il sottoscritto, a conoscenza di quanto prescritto dagli artt. 75 e 76. del D.P.R. 445/2000, dichiara che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere. Inoltre, Il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati personali (REG EU 2016/679)”;
  • data;
  • firma.