Dal caos dei file alle revisioni sotto controllo
Perché serve mettere ordine nei dati di progettazione?
Chi lavora in ufficio tecnico lo sa bene: quando i progetti crescono, anche il caos cresce con loro. File DWG salvati con nomi improbabili, cartelle replicate mille volte, revisioni che si perdono, PDF che non corrispondono all’ultima versione approvata.
E se a tutto questo sommiamo la necessità di scambiare documenti con fornitori o clienti, il rischio di errori e sprechi diventa enorme.

Perché i tuoi file tecnici sono sempre nel caos? E come mettervi fine
Molti pensano che il caos dei file sia inevitabile, ma in realtà ha cause molto precise, soprattutto per chi lavora ancora prevalentemente in 2D.
Tante aziende, soprattutto nel mondo manifatturiero, si trovano ogni giorno a fronteggiare problemi come:
- Archivi storici enormi di DWG, frutto di anni di lavoro, difficili da convertire in 3D da un giorno all’altro
- Tempi di consegna strettissimi, che non sempre lasciano spazio per riprogettare in 3D ciò che funziona già in 2D
- Fornitori e clienti che chiedono DWG, perché è lo standard consolidato su cui si basano lavorazioni, preventivi e produzione
- Sistemi ERP o gestionali già impostati per leggere codici o distinte in 2D, rendendo il salto diretto al 3D più complesso.
Noi lo sappiamo bene: non è una questione di “restare indietro”, ma di sopravvivere al ritmo serrato del lavoro quotidiano.
E proprio qui entra in gioco un sistema come Autodesk Vault Professional, capace di trasformare il caos in ordine integrandosi perfettamente con strumenti come AutoCAD senza obbligare a cambiare subito tutto: in questo modo, garantisce ordine, sicurezza e controllo su tutto il flusso di lavoro CAD, dalla creazione del disegno fino alla produzione.
Quando Vault diventa essenziale anche per chi lavora in 2D?
Spesso si associa Vault alla gestione di progetti 3D complessi, ma la verità è che le sfide più urgenti da risolvere sono proprio nei flussi 2D, dove la gestione dei file è spesso lasciata al “buon senso” delle singole persone e la tracciabilità delle modifiche è praticamente impossibile.
Ed è qui che Vault può davvero fare la differenza, perché consente di:
- mettere ordine negli archivi DWG
- evitare duplicazioni o errori di versione
- gestire in modo sicuro il rilascio dei PDF verso clienti e fornitori
- tracciare ogni modifica e revisione
- integrare, dove serve, le distinte base anche su progetti interamente 2D
Vault e AutoCAD: come funziona il flusso integrato
Vediamo, in modo panoramico, come si articola il flusso di lavoro fra Autodesk Vault e AutoCAD e perché può fare davvero la differenza in azienda.

1. Numerazione automatica dei file
Vault si integra direttamente con le finestre di salvataggio di AutoCAD. Quando crei un nuovo disegno, il sistema può assegnare automaticamente un codice file, in base alle regole aziendali, evitando nomi generici come “Disegno1.dwg”.
Vantaggio: meno errori, più ordine nelle cartelle, regole uniformi per tutta l’azienda.
2. Gestione intelligente dei blocchi
In AutoCAD, gran parte del lavoro passa attraverso blocchi (statici, dinamici, parametrici). Con Vault, ogni blocco può essere identificato, indipendentemente dalla sua origine (manuale, libreria, Design Center).
Vantaggio: ricerca veloce dei componenti e gestione più precisa di parti riutilizzabili.
3. Xrefs e riferimenti esterni sotto controllo
Gli Xrefs (External References) sono fondamentali nei progetti complessi. Vault non li gestisce solo come semplici collegamenti, ma come veri e propri oggetti strutturati, anche se rappresentano sottoassiemi con altri sub-componenti.
Vantaggio: nessun “file mancante”, progetti modulari sempre tracciabili.
4. Check-in e anteprime automatiche
Quando effettui il check-in di un disegno in Vault, tutti i file correlati vengono raccolti e salvati in sicurezza nel server. Vault genera automaticamente le anteprime (ad esempio in formato DWF) per poter visualizzare i documenti anche senza aprire AutoCAD.
Vantaggio: sicurezza e condivisione facile dei progetti, anche con chi non ha licenze CAD.



5. Rilascio documentale e creazione PDF
Il momento più delicato: il rilascio dei documenti verso fornitori, clienti o altri reparti. Con Vault puoi:
- gestire la compliance delle proprietà
- impostare la revisione paritaria (peer review)
- escludere automaticamente documenti obsoleti
- generare PDF aggiornati alla revisione corretta
Vantaggio: meno rischi di spedire versioni sbagliate, processi più sicuri e tracciati.
6. Revisioni sotto controllo
Il cambiamento fa parte del lavoro tecnico. Vault consente di gestire facilmente le revisioni:
- puoi avviare una revisione direttamente da AutoCAD
- Vault tiene traccia delle modifiche
- i PDF vengono aggiornati in automatico
Vantaggio: nessuna confusione sulle versioni, tutto tracciato.
7. Creazione di Item e distinta base (BOM)
Quando il progetto è pronto per la produzione, Vault permette di creare gli Item (oggetti codificati) e la distinta base (BOM). Puoi esportare la BOM per inviarla ad ERP, acquisti o produzione.
Vantaggio: collegamento diretto fra progettazione e reparti produttivi, meno errori di trascrizione, più velocità nei tempi di consegna.

E il 3D? Vault è pronto per integrarsi, anche in ambienti misti
Lavorare con Vault su AutoCAD non significa chiudersi al solo 2D. Anzi, spesso proprio chi inizia a mettere ordine negli archivi DWG si rende conto di avere già in azienda uno o più strumenti di progettazione 3D.
Molte aziende oggi si trovano in questa situazione:
- parte dell’ufficio tecnico lavora in 2D su AutoCAD
- un altro reparto utilizza già Inventor per alcuni progetti
- oppure si impiegano software 3D di altri produttori, come SolidWorks, Solid Edge, Catia, ecc.
- in alcuni casi convivono più software 3D nella stessa azienda
Vault è uno dei pochi sistemi di gestione documentale pensato per adattarsi a questa varietà.
- Se utilizzi Inventor, l’integrazione è nativa: Vault gestisce file, relazioni fra parti, assiemi, parametri e distinte base in automatico.
- Ma Vault è comunque aperto a tantissimi altri formati: è in grado di archiviare, tracciare revisioni e creare cicli di rilascio anche per file STEP, IGES, Parasolid, PDF 3D e molti altri.
- Anche se il 3D non è Autodesk, Vault può diventare la piattaforma unificata dove conservare sia progetti CAD sia la documentazione tecnica, creando connessioni verso ERP o sistemi gestionali.
In sostanza:
- Vault è ideale per mettere ordine nel lavoro 2D, specialmente per chi usa AutoCAD.
- Ma è già pronto ad accompagnare l’azienda verso il 3D senza obbligare a stravolgere processi consolidati.
A chi serve questo flusso?
- Uffici Tecnici: per evitare il caos dei file e velocizzare le ricerche
- Responsabili Qualità: per garantire compliance e tracciabilità dei documenti
- Acquisti / Produzione: per ricevere distinte base sempre aggiornate
- CAD/IT Manager: per gestire sicurezza, permessi e automazioni
- Aziende in crescita: per passare da una gestione “artigianale” dei file a un sistema strutturato e sicuro
Perché adottare Vault con AutoCAD?
Perché significa:
- evitare duplicazioni e errori
- avere revisioni sempre sotto controllo
- generare PDF coerenti e aggiornati
- risparmiare tempo nella gestione dei file
- integrare i dati tecnici con gli altri processi aziendali
- essere pronti, quando arriverà il momento, ad abbracciare il 3D anche in ambienti misti
In poche parole, fare un salto di qualità nella gestione dei dati di progettazione.
Vuoi capire come questo flusso può adattarsi alla tua azienda?
Ogni realtà ha esigenze diverse: numero di utenti, regole di numerazione, modalità di rilascio, complessità delle BOM.
Contattaci
possiamo aiutarti a capire come configurare al meglio Autodesk Vault per integrarsi con AutoCAD e portare ordine, sicurezza e velocità nel tuo ufficio tecnico.