Corso
BIM Specialist ARCHITETTURA

 

Il corso BIM Specialist Architettura fornisce competenze pratiche per progettare e gestire modelli architettonici in ambiente BIM, utilizzando Autodesk Revit in modo professionale e conforme agli standard.

Modalità

68 ore complessive suddivise
in 17 sessioni da 4 ore ciascuna

Orario

9:00-13:00 o 14:00-18:00
con una pausa a metà sessione

Massima flessibilità

Il corso si svolge online, ma su richiesta possiamo organizzarlo in presenza

Descrizione del corso

Il corso per BIM Specialist Architettura con Revit è pensato per chi desidera acquisire competenze operative e metodologiche nella modellazione architettonica BIM.

Attraverso l’uso avanzato di Revit Architecture, imparerai a creare modelli informativi completi, gestire viste, abachi, famiglie e documentazione tecnica. Il percorso include l’utilizzo di strumenti per la condivisione e la collaborazione, nonché l’applicazione delle normative nazionali e internazionali di riferimento (UNI 11337, ISO 19650).

Un’attenzione particolare viene data alle esigenze dei professionisti del settore AEC, con focus sull’interoperabilità, la produzione di tavole esecutive e la consegna dei modelli agli stakeholder.

Programma sintetico

  • Introduzione al BIM e normativa di riferimento
  • Modellazione architettonica con Revit: muri, solai, tetti, porte e finestre
  • Gestione delle viste, abachi e tavole di progetto
  • Personalizzazione famiglie parametriche
  • Fasi di progetto e varianti architettoniche
  • Topografia e volumi concettuali
  • Impostazione del template architettonico
  • Documentazione esecutiva e computo
  • Esportazione, pubblicazione e interoperabilità (IFC, DWG, PDF)
  • Condivisione e coordinamento tramite Autodesk Docs (ACC)

Obiettivi del corso

  • Acquisire padronanza operativa nell’uso di Revit per la progettazione architettonica
  • Comprendere l’organizzazione di un modello BIM architettonico efficiente e conforme agli standard
  • Saper produrre elaborati tecnici completi e coerenti a partire dal modello digitale
Obiettivi specifici
  • Gestire viste, template, famiglie e parametri personalizzati
  • Creare un modello architettonico multidisciplinare pronto per la condivisione
  • Utilizzare strumenti di documentazione e computo direttamente dal modello
  • Operare in ambienti collaborativi e interoperabili con altri attori del progetto

Cerchi informazioni?
Contattaci.

Hai bisogno di chiarimenti, vuoi confrontarti con un esperto o richiedere una consulenza?
Compila il modulo e il nostro team ti ricontatterà al più presto.

Siamo pronti a dare il nostro contributo alla crescita del tuo business.