Progettazione dei Layout Industriali in BIM: Cosa Significa?
Il caso di successo: Toscotec dimostra come il BIM possa trasformare ed efficientare i layout industriali
Nel contesto industriale odierno, la progettazione dei layout sta affrontando una trasformazione significativa. Secondo Tech-Clarity, le aziende stanno sempre più adottando la trasformazione digitale per migliorare le loro performance operative.
In questo scenario, la progettazione dei layout industriali in BIM (Building Information Modeling) si sta imponendo come punto di riferimento per le aziende che desiderano ottimizzare l’ingegneria civile dei propri stabilimenti o la gestione di linee di produzione e macchinari, sia per esigenze interne sia per l’integrazione con il contesto operativo di committenti e clienti.
Toscotec SpA, rappresenta un caso esemplare di successo, grazie all’adozione di un flusso operativo che ha saputo unire innovazione tecnologica e risultati concreti.
Chi è Toscotec
Toscotec progetta e produce macchine, sistemi e componenti per la produzione di carta tissue e Paper & Board, offrendo soluzioni proprietarie alle principali industrie cartarie del mondo. L’azienda è specializzata nella fornitura di linee complete per la produzione di tissue, ricostruzioni, progetti di modernizzazione e singoli componenti, rappresentando un punto di riferimento per il settore.
Sfide nella progettazione dei layout industriali
La progettazione di layout industriali pone numerose sfide, tra cui:
- La gestione di molteplici fonti di dati e di una grande varietà di informazioni, che spaziano dai disegni CAD 2D, ai PDF, usati in particolare nelle opere civili, e ai modelli 3D provenienti da software come Inventor e SolidWorks per la progettazione di componenti e assemblaggi meccanici.
- L’integrazione di sistemi eterogenei e di diverse tecnologie in un flusso operativo coerente.
- La necessità di garantire modifiche in tempo reale senza perdita di dati e con una perfetta interoperabilità tecnologica.
L’approccio tradizionale basato su layout bidimensionali prevede l’utilizzo di disegni CAD 2D per rappresentare spazi, impianti e attrezzature. Questo metodo, seppur consolidato, si basa su una gestione statica delle informazioni, con processi spesso frammentati tra vari software e documenti; inoltre, presenta una serie di limitazioni, tra cui:
- Necessità di ridisegnare in 2D macchinari ed elementi già progettati in 3D, con il rischio di perdita di informazioni e disallineamenti.
- Difficoltà nella leggibilità per clienti e figure non tecniche, poiché un layout 2D non sempre trasmette chiaramente l’intento progettuale.
- Complessità nel rilevare interferenze tra elementi civili ed impianti esistenti, rallentando il coordinamento tra i team.
- Uso di rilievi e nuvole di punti, che nella metodologia tradizionale non vengono sfruttati appieno per la progettazione.
La soluzione di Toscotec: Autodesk Revit come hub centrale
Con Toscotec abbiamo sviluppato un flusso operativo innovativo utilizzando Autodesk Revit come collettore centrale di tutte le informazioni progettuali. Questo approccio ha permesso di:
- Integrare direttamente all’interno del flusso BIM, senza nessuna disgregazione informativa, modelli nativi provenienti da software come SolidWorks, grazie a strumenti come AnyCAD e BIM Content forniti da Autodesk.
- Creare un ambiente collaborativo che facilita la consultazione e la modifica dei dati in tempo reale, con un’altissima percentuale di riutilizzo del dato.
- Automatizzare la generazione di viste e sezioni, garantendo coerenza tra prospetti e piante senza rischio di errori.
- Esportare facilmente file in più formati aperti (DWG, PDF, IFC) per facilitare la collaborazione con fornitori e team esterni.
- Ridurre varianti e rilavorazioni, migliorando al contempo la qualità e la velocità di esecuzione del progetto.


Un processo ottimizzato per il successo
Grazie a un’analisi accurata delle esigenze e allo sviluppo di specifiche tecniche, Toscotec è riuscita a implementare un processo metodico che ha portato vantaggi tangibili, tra cui:
- Miglioramento delle tempistiche di lavorazione e della qualità del prodotto finale.
- Maggiore efficienza nella gestione del ciclo di vita del progetto.
- Ottimizzazione della comunicazione tra tutti gli attori coinvolti.

Risultati concreti e valore per il cliente
L’adozione del BIM da parte di Toscotec ha generato risultati concreti, visibili sia nelle tempistiche di lavorazione che nella qualità del layout finale. Attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative come AnyCAD, BIM Content e Data Exchange, Toscotec ha dimostrato come un approccio pratico al BIM possa fare la differenza, trasformando ogni progetto in un’opportunità di crescita per il business.
Alcuni dati chiave sulle metodologie BIM:
- Un layout 3D consente una visualizzazione più chiara e leggibile del progetto, migliorando la comunicazione tra i diversi stakeholder.
- L’utilizzo del BIM riduce gli errori di progettazione fino al 40%, accelerando i tempi di revisione e coordinamento.
- L’automazione del conteggio di materiali e componenti permette un’ottimizzazione della gestione delle risorse, evitando sprechi e incongruenze.

Questo caso di successo dimostra che il BIM, se applicato correttamente, non è solo una teoria, ma una strategia vincente anche per aziende che operano in campo industriale. Toscotec ha saputo sfruttare la tecnologia per raggiungere obiettivi misurabili e soddisfare le aspettative dei suoi clienti aumentando la qualità del prodotto finale, dimostrando come un investimento ben pianificato possa portare a risultati di alto valore.
Vuoi scoprire come il BIM può aiutare anche la tua azienda?
Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri tecnici specializzati. Siamo pronti ad analizzare le tue esigenze e proporti soluzioni pratiche e personalizzate!