Certificazioni ICMQ per il BIM
Le certificazioni ICMQ per il BIM stanno acquisendo sempre maggiore importanza, di pari passo con la maturazione delle norme e regolamentazioni sul metodo BIM (Building Information Modeling).
Il BIM è un processo digitale strutturato basato su strumenti tecnologici e metodologici innovativi e funzionale all’ottimizzazione della progettazione e gestione di un cespite immobiliare nel settore delle costruzioni.
L’ergonomia del processo ha alla base un modello parametrico digitale contenente informazioni riguardanti l’intero ciclo di vita dell’opera.
All’interno di questo processo, tutti i professionisti coinvolti nell’implementazione dell’opera collaborano, per la propria area di competenza, allo sviluppo del modello digitale.
Le informazioni risultano accessibili ai vari attori in relazione al ruolo e competenze professionali in modo aggiornato e costante, riducendo in questo modo gli errori e le tempistiche di esecuzione, rispetto alla progettazione attraverso approccio tradizionale.
Perché certificarsi?
L’adozione della metodologia BIM all’interno del proprio contesto aziendale rappresenta un’opportunità di miglioramento dei propri standard qualitativi, inoltre, essa è divenuta prassi obbligatoria negli appalti pubblici a seguito dell’introduzione del decreto ministeriale n.560 del 1° dicembre 2017.
L’obbligatorietà imposta dal decreto a decorrere dal 1° gennaio 2018 in riferimento agli appalti pubblici e le crescenti richieste in ambito di edilizia privata implicano la necessità di professionisti con comprovate competenze ed esperienza in riferimento alle tematiche BIM riferite ed invitano a diversi spunti di riflessione in materia di certificazione:
- La certificazione è uno strumento riconosciuto ed efficacie per attestare l’esperienza maturata secondo il profilo definito dalla norma 11337-7.
- La certificazione è uno strumento distintivo per differenziarsi dai competitor attraverso il valore del riconoscimento formale.
- La certificazione è in talune circostanze uno strumento valido per acquisire maggiore punteggio nelle gare d’appalto.
- La certificazione è il mezzo per valorizzare la propria competenza tramite il pubblico registro di un organo di certificazione accreditato.
- Riconoscimento normativo ai sensi della L.4/2013 mediante accreditamento Accredia.
Chi può certificarsi?
Il servizio è orientato ai professionisti o aziende che sono attualmente in possesso dei prerequisiti necessari a conseguire una delle certificazioni professionali indicate.
Come si ottiene la certificazione BIM
Per ottenere la certificazione è richiesto un esame che ha lo scopo di verificare le conoscenze e la capacità di applicazione pratica del metodo BIM da parte del candidato. In base alle aree di competenza e al livello di specializzazione richiesto, sono previste 3 prove:
- Prova scritta: test con n. 30 domande a risposta multipla che si differenziano in base allo specifico livello professionale e area disciplinare.
- Prova pratica: caso studio differenziato per ogni livello di certificazione con utilizzo del software scelto.
- Prova orale: discussione individuale con l’esaminatore.
L’esame può essere abbinato o meno al corso di formazione.
Per maggiori informazioni su modalità, costi di certificazione e costi di rinnovo della stessa, compila il form sulla barra a destra o contattaci telefonicamente.
Un’implementazione di successo del BIM richiede interazione e sviluppo di nuovi processi, tecnologie, interfacce di comunicazione e standard.
Il team di esperti BIM, specialisti di tecnologia, formatori e consulenti di Man and Machine sono ferrati in tutti gli aspetti della metodologia BIM e sono presenti per assicurarsi che i partecipanti ai corsi ricevano i migliori consigli e indicazioni per approcciare al meglio il metodo.
Il beneficio di oltre 10 anni di esperienza mondiale nell’implementazione dei progetti BIM si consolida in un’unica conoscenza paneuropea nell’implementazione pratica del BIM.
Tutti i nostri corsi per il BIM rispettano i protocolli internazionali openBIM, buildingSMART e ICMQ per l’Italia. I corsi sono stati sviluppati dagli specialisti BIM del gruppo Man and Machine (M+M) e vengono erogati in tutta Europa in maniera consistente.
Come ti supportiamo noi di Man and Machine?
Man and Machine software è accreditata da ICMQ come Organismo di Valutazione qualificato per la certificazione degli Esperti BIM in conformità alla norma UNI 11337-7.

Il nostro personale qualificato ti accompagna nell’intero iter certificatorio dalla verifica iniziale dei requisiti al training preparatorio e simulazione finale dell’esame, all’esecuzione concreta della sessione di esaminazione presso una delle nostre sedi autorizzate oppure attraverso aula virtuale in modalità remota.







Vuoi candidarti e capire se hai i requisiti?
La proposta Man and Machine è in linea con i tuoi obiettivi e vuoi candidarti ma ancora non sai se sei in possesso dei requisiti necessari?
Segui i passaggi descritti di seguito e contattaci:
- Prepara un CV dettagliato in cui venga messa evidenziata in modo accurato ogni attività svolta in ambito BIM, e per ognuna di esse indica:
- Ruolo/mansione svolta in riferimento alla commessa
- periodo temporale inerente il proprio servizio
- eventuali applicativi e strumenti software utilizzati
Importante:
il CV dovrà essere inviato in formato PDF, e dovrà riportare nella parte terminate la seguente dicitura:
- dichiarazione: “Il sottoscritto, a conoscenza di quanto prescritto dagli artt. 75 e 76. del D.P.R. 445/2000, dichiara che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere. Inoltre, Il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati personali (REG EU 2016/679).”
- data
- firma

