Digitalizzazione e BIM: la Nuova Rotta della Cantieristica Navale
Il settore della cantieristica navale italiana continua a distinguersi nel panorama internazionale, trainato dalla leadership nei megayacht e dalle sfide dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Con un valore di produzione che ha raggiunto i 12,3 miliardi di euro nel 2023, l’industria si trova di fronte a una duplice esigenza: ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i processi progettuali e costruttivi (Fonte Dati: Cerved Group).
Ed è proprio qui che il Building Information Modeling (BIM) può fare ancora una volta la differenza.
Il BIM nella cantieristica navale: una necessità emergente
Nel settore edilizio il BIM è ormai uno standard consolidato, ma anche nel mondo della cantieristica si sta iniziando a riconoscere il suo valore. L’integrazione del BIM nella progettazione e costruzione di yacht e navi non è solo una questione di digitalizzazione, ma una vera e propria rivoluzione per la gestione dei modelli, dei dati e della collaborazione tra team multidisciplinari, tra cui progettisti meccanici, designer e architetti dello yacht o della nave, impiantisti, strutturisti e ingegneri navali.
Perché il BIM è cruciale per il settore navale?
Centralizzazione del modello in cloud.
Attualmente, ogni comparto sviluppa il proprio modello CAD in autonomia e il confronto periodico richiede tempo, senza garantire sempre la rilevazione di tutte le incongruenze. Il BIM consente di gestire un unico modello digitale accessibile da tutti i professionisti coinvolti, riducendo il peso dei file e garantendo una perfetta integrazione tra le diverse discipline progettuali. Questo è particolarmente vantaggioso per chi costruisce yacht e grandi navi, dove i dati tecnici e le informazioni di progetto sono enormi e complessi.
Gestione integrata dei modelli CAD.
I diversi subfornitori utilizzano software differenti, rendendo difficile la comparazione tra modelli. L’uso di un Exchange-file di comunicazione con Revit permette di unificare i file in un unico modello BIM, facilitando il coordinamento tra i vari team di progettazione.
Simulazione e analisi avanzata.
Grazie alla modellazione parametrica, è possibile prevedere il comportamento strutturale, termico ed energetico delle imbarcazioni, ottimizzando le prestazioni e migliorando la sostenibilità.
Ottimizzazione di costruzione e manutenzione.
Il BIM non si limita alla progettazione, ma supporta anche la gestione della logistica in fase di costruzione e fornisce un riferimento digitale utile alla manutenzione lungo tutto il ciclo di vita dell’imbarcazione.

Nuove figure professionali richieste dal BIM
L’adozione del BIM nella cantieristica navale richiede competenze specifiche e nuove figure professionali in grado di gestire il flusso digitale di progettazione e costruzione. Ruoli come BIM Manager, BIM Coordinator e BIM Specialist stanno diventando essenziali negli uffici di progettazione per garantire la corretta implementazione delle metodologie BIM, migliorando la collaborazione tra team e ottimizzando i processi costruttivi.
Le soluzioni Autodesk per il BIM navale

Tradizionalmente, il settore della cantieristica ha utilizzato diversi strumenti in combinazione con AutoCAD per la progettazione, ma oggi le soluzioni Autodesk offrono una piattaforma integrata e più efficiente. Software come Autodesk Revit, Autodesk Inventor, Autodesk Fusion o Autodesk Navisworks permettono di creare modelli dettagliati, eseguire analisi avanzate e migliorare la collaborazione tra le diverse discipline coinvolte. Inoltre, grazie alle soluzioni Autodesk Construction Cloud, è possibile centralizzare i dati in cloud, gestendo in modo più efficace le diverse versioni del progetto e migliorando la comunicazione tra i team.
Queste soluzioni aiutano a superare i limiti tradizionali della progettazione navale, offrendo strumenti avanzati per la modellazione, il coordinamento e l’analisi delle imbarcazioni, con vantaggi evidenti in termini di efficienza, precisione e sostenibilità.
L’innovazione digitale come vantaggio competitivo
L’adozione di tecnologie digitali nel settore navale non è più un’opzione, ma una necessità per mantenere la competitività a livello globale. Le soluzioni basate su IoT, intelligenza artificiale e realtà aumentata stanno già trasformando il modo in cui si progettano e costruiscono le imbarcazioni. Il BIM si inserisce in questo contesto come un elemento chiave per un approccio più efficiente, sostenibile e orientato al futuro.
Con le nuove normative ambientali e la crescente attenzione alla decarbonizzazione, le aziende che adottano il BIM e le tecnologie digitali non solo migliorano la qualità e l’efficienza dei loro progetti, ma si posizionano anche come leader nell’innovazione del settore.
Conclusioni
La cantieristica navale sta affrontando una fase di trasformazione profonda, e il BIM rappresenta uno strumento strategico per affrontare le sfide del futuro. La digitalizzazione e la centralizzazione dei dati di progettazione possono migliorare significativamente i processi costruttivi, contribuendo a una maggiore sostenibilità e a una migliore gestione delle imbarcazioni. Grazie alle soluzioni Autodesk, è possibile superare i limiti dei software tradizionali e adottare un approccio più integrato e collaborativo. Il settore è pronto a salpare verso un futuro sempre più digitale: chi coglierà questa opportunità avrà un vantaggio competitivo determinante nel mercato globale.
Richiedi una consulenza personalizzata
Vuoi scoprire come implementare il BIM nei tuoi progetti navali e ottimizzare i tuoi processi con le soluzioni Autodesk?
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo supportare la tua azienda nella trasformazione digitale della cantieristica navale!